
          Crociera a Portovenere
          3-4 settembre 2005 
        
….Siamo a bordo del BINGA 2, un vecchio Show 
          42 del vice presidente Galeazzi, che ci accoglie a bordo con gentilezza 
          e ospitalità, ma detta subito alcune “regole”: noi 
          ci adeguiamo ma essendo “uomini di mare”, sappiamo come 
          comportarci. 
          Mollati gli ormeggi scendiamo lungo l’Arno, fino alla foce dove 
          abbiamo appuntamento con altre quattro barche (ALIX un grand soleil 
          46, MAGIA BLU il first 40.7, AMALONDA un dufour 38 e VALUMA’ un 
          pierrot 9.25)…. Siamo all’appuntamento ma Virgilio (Amalonda) 
          non c’è perchè si è già “avviato”… 
          lo riprenderemo più avanti.
          Bella giornata, ma per adesso poco vento. Issiamo le vele e iniziamo 
          la nostra veleggiata con brezza di terra, mare piatto e in bolina larga 
          facciamo rotta su Viareggio dove ci dovremo incontrare con il COMET 
          303 (ONDA AZZURRA) del presidente, ma anche loro “si sono avviati”… 
          che vizio! Tutti si vogliono avvantaggiare…ok! Sarà una 
          crociera/regata più interessante. 
          La brezza di terra piano piano cala ed entra un bel maestrale che si 
          stabilizza intorno ai 10-12 nodi e sotto un bellissimo sole iniziamo 
          a bordeggiare verso Portovenere.
          Il buon “vecchio” BINGA 2 risponde bene e rispolvera le 
          sue doti di barca veloce e boliniera. Io(Leo) sono al timone, Gianfranco 
          e Marco alle manovre, il “bimbo di Marco” ha approntato 
          un improbabile traina…il comandante come da migliore tradizione, 
          è sotto coperta a cucinare… da sotto proviene davvero un 
          profumino…”SPETTAOLARE”!!! Bordo su bordo ci incrociamo 
          con gli altri, ma presto li distacchiamo. Siamo i primi ad arrivare 
          alla Marina Del Fezzano dove veniamo accolti molto gentilmente dai ragazzi 
          della marina e lo yacht club locale ci metterà a disposizione 
          le proprie strutture. Uno alla volta arrivano gli altri, gli equipaggi 
          sono indaffarati alle sistemazioni e alle pulizie delle barche… 
          Andiamo a far visita agli altri e passando da un aperitivo all’altro 
          arriviamo all’ora di cena. Il giorno seguente la partenza è 
          prevista per le ore 10:00 e così sarà: lasciati gli ormeggi 
          facciamo un giro fra Portovenere, La Palmaria ed il Tino: la giornata 
          è splendida, così decidiamo di fare un bel bagno al quale 
          partecipa anche “ASTRO”, il cane mascotte del club (partecipa 
          alle riunioni, alle cene e alle veleggiate!) Fatta l’ora stabilita, 
          il BINGA 2 salpa l’ancora e agli ordini del comandante Galeazzi 
          facciamo rotta per Marina di Pisa. 
          Ci sono le condizioni giuste…armati tangone, scotte e bracci, 
          issiamo a riva un bellissimo spinnaker colorato (che aveva tanta voglia 
          di prendere “una boccata d’aria”)..voliamo a 7- 8 
          nodi, è tutto fantastico, almeno fino al traverso di Viareggio 
          dove rapidamente arrivano colpi di vento e nuvoloni neri, togliamo lo 
          spi e ci prepariamo (cerate ecc)… ecco l’acqua, una burraschetta 
          di fine estate, ma siamo pronti e godiamo anche di questa situazione. 
          Pioggia e vento ci accompagnano fino a bocca d’Arno, dove, iniziando 
          la risalita del fiume, finiamo di mettere a posto il BINGA. 
          Siamo all’ormeggio: il comandante controlla, è tutto ok, 
          scende per primo e come da buona tradizione marinara ci da’ il 
          permesso di scendere. 
          Grazie Antonio per l’ospitalità e la buona cucina.
Leonardo, Gianfranco, Marco e “il bimbo di Marco”